Ancora K+K
Ritengo opportuno approfondire alcuni aspetti riguardanti i fondamentali di kumitè, che in Italia iniziarono a essere introdotti dalla metà degli anni ‘70 in poi. Fu un periodo di grandi cambiamenti, in cui la fantasia dei …
Ritengo opportuno approfondire alcuni aspetti riguardanti i fondamentali di kumitè, che in Italia iniziarono a essere introdotti dalla metà degli anni ‘70 in poi. Fu un periodo di grandi cambiamenti, in cui la fantasia dei …
Un corso di karate non parte dal combattimento, tantomeno dalle forme: parte dai kihon (fondamentali). Nella prospettiva karate-educazione i fondamentali si dividono in due categorie distinte: una dedicata al kata (kihon-kata), l’altra al kumitè (kihon-kumitè), …
In un’intervista passata su Yoi, il Mº Shirai sottolinea che, ai tempi della propria formazione, solo lui stesso, insieme a pochi altri sempai, aveva partecipato e vinto sia nel kumitè che nel kata ai campionati …